• (+39) 095 899 73 34
logo-expertiserelogo-expertiserelogo-expertiserelogo-expertisere
  • Home
  • Expertise RE
    • Chi siamo
    • I nostri successi
    • Il nostro network
  • I servizi
    • Intermediazione e consulenza
    • Valutazione immobiliare
    • Marketing immobiliare
    • Consulenza per aste
  • Cerca immobile
    • Per tipologia
      • Uffici
      • Capannoni e magazzini
      • Negozi
      • Interi stabili
      • Residenziali
      • Alberghi e strutture ricettive
      • Terreni
      • Garage-deposito
      • Posto auto
    • Per regione
      • Abruzzo
      • Calabria
      • Lazio
      • Sicilia
    • Per contratto
      • Immobili in affitto
      • Immobili all’asta
      • Immobili a reddito
      • Immobili in vendita
  • News
  • Contattaci
    • Contatti
    • Collabora con noi
  • English
  • Italian
  • Privacy policy
  • Cookies
✕
Nuova categoria catastale per infrastrutture di comunicazione
6 Febbraio 2019
Fondi di Investimento Immobiliare
10 Settembre 2019

Reverse charge negli immobili strumentali

L’art. 17, comma 5 D.P.R. n. 633/72, prevede da ottobre 2007, l’applicazione dell’inversione contabile o reverse charge nelle cessioni di immobili strumentali per natura per le quali il cedente abbia optato per l’imposizione I.V.A..

È previsto, quindi, che il reverse charge si applichi anche alle compravendite di immobili strumentali per natura nell’ipotesi in cui il cedente opti per l’assoggettamento ad I.V.A. del trasferimento, ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 8-ter, lett.d) D.P.R. n. 633/72.

La circolare n. 27/E/2006 specifica cosa debba intendersi con “immobile strumentale per natura”, cui la norma sopra menzionata fa riferimento: sono gli immobili che per le loro caratteristiche intrinseche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni (nella classificazione catastale si fa riferimento alle sigle: A10, B, C, D, E).

In queste ipotesi, quindi, operando il meccanismo del reverse charge, l’imponibilità I.V.A. non è più a carico del cedente, ma in capo all’acquirente, che è così venuto all’osservanza dei relativi obblighi.

Inoltre, i soggetti interessati dall’operazione dovranno osservare le specifiche modalità di fatturazione di cui all’art. 17, comma 5 D.P.R. n. 633/72:

  1. il cedente fatturerà all’acquirente il corrispettivo di vendita dell’immobile senza addebito dell’I.V.A. e con l’indicazione della norma che lo esenta dall’applicazione dell’imposta (art. 17, comma 5 e comma 6, lett. a-bis) D.P.R. n. 633/72);
  2. l’acquirente integrerà la fattura ricevuta, con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta dovuta, con i connessi obblighi formali di registrazione della stessa, da effettuare sia nel registro dei corrispettivi, di cui all’art. 24 D.P.R. n. 633/72, sia in quello degli acquisti, di cui all’art. 25 D.P.R. n. 633/72.

Per le cessioni di immobili strumentali, l’imposta di registro è applicabile in misura fissa; mentre le imposte ipo-catastali sono dovute nella misura del 4% complessivo (3% + 1%).

 

Condividi

Post collegati

1 Luglio 2022

La collaborazione tra Covivio ed Expertise Re. Un percorso durato 4 anni che si conclude con un grande successo.


Leggi di più
17 Maggio 2022

Siracusa, Via Scala Greca, un anno dopo.


Leggi di più
27 Aprile 2022

Venduto immobile a reddito a Palermo


Leggi di più

I commenti sono chiusi.

Corso Sicilia 105
95131, Catania

Telefono (+39) 095 899 73 34
PIVA 05788820875
Numero REA: 433465

  • Cerca immobili
  • Collabora con noi
  • Contattaci

Agenzia immobiliare specializzata nella vendita e nella locazione di immobili commerciali e nella consulenza per le aste immobiliari.

  • Facebook
  • YouTube
  • LinkedIn
© 2022 Expertise RE Srl - Agenzia Immobiliare | Artwork SiQuis.it
  • Privacy policy
  • Cookies
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}